Corso per manutentori/progettisti di impianti oleodinamic
per informazioni
|
Perché frequentare il corso:
Il corso rappresenta un'occasione di specializzazione e di aggiornamento per i tecnici ed i manutentori che operano in qualsiasi impresa che fa uso di circuiti oleodinamici. Perché frequentare i corsi organizzati dal Centro Studi Edili:
Il Centro Studi Edili é una struttura formativa accreditata dalla Regione dell’Umbria. Ha esperienze formative iniziate nel 1988; collabora con Università, Enti pubblici, imprese e strutture sindacali e datoriali. Il Centro collabora con una vasta rete di professionisti che hanno maturato significative esperienze nella formazione e nei loro specifici campi professionali, quindi garantisce un contatto diretto con chi opera sul campo e una formazione pratica e aggiornata. Destinatari:
Dipendenti di imprese (manutentori, tecnici) in cui si fa uso di circuiti oleodinamici. Programma:
Il corso, organizzato in 50 ore, tratterà le seguenti tematiche: principi generali di oleodinamica, Pompe volumetriche e non volumetriche, tipologie di valvole e loro inserimento nei circuiti funzionali, Accumulatori idraulici, Tecniche di filtrazione. Requisiti di ingresso:
Valutazione:
E' prevista una prova finale con somministrazione di test a risposta multipla, nonché costruzione di Costruzione di uno schema oleodinamico funzionale sull’ipotesi di un progetto proposto dal docente sotto la forma di tema descrittivo. Organizzazione didattica:
Incontri formativi svolti normalmente in orario pomeridiano o con altra distribuzione concordata con le imprese aderenti. Sede:
- PERUGIA (Presso l'Hotel Tevere in via M. Bochi, 14)
- TERNI (Presso la Bilioteca comunale in p.za della Repubblica, 1
piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 ) - FOLIGNO (Presso la sede del Centro Studi Edili in p.za XX Settembre 19 o presso la sede della Confartigianato in Via A. da Sangallo 17/b)
Altre sedi in funzione delle richieste dei corsisti.Numero dei corsisti per ogni edizione:
Minimo 12 corsisti - massimo 20 Quota di adesione:
Data di inizio corso:
Giorni e orari da stabilire. Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Attestato:
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Adesioni:
Inviare la domanda di preiscrizione via mail facendo uso del modello riportato nella sezione "preiscrizione" di questa pagina.
|