Corso teorico-pratico di progettazione di impianti termici
per informazioni
|
Il percorso formativo si propone di creare o rafforzare le competenze relative alla progettazione degli impianti termici. I discenti del corso saranno in grado di intervenire nei casi di anomalie dell'impianto e sapranno orientarsi adeguatamente nella normativa di riferimento e attuare tutte le procedure di verifica degli impianti. Perchè frequentare il corso
Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per essere autonomi nella progettazione degli impianti termici. L’utilizzo delle esercitazioni permetterà un approccio al caso reale. Destinatari
Il corso si rivolge a occupati e persone in cerca di occupazione in possesso di diploma di geometra, perito industriale, laurea in ingegneria ed architettura.
Programma
Il corso, di 110 ore, si occuperà delle seguenti tematiche: utilizzo del software dedicato alla progettazione di impianti termici; carico termico estivo; impianti di riscaldamento e raffreddamento; distribuzione dell'acqua; i terminali per lo scambio termico; impianti di climatizzazione; rete di distribuzione dell'aria; pompe di calore; sistemi di cogenerazione; la normativa tecnica nel settore del comfort tecnico (UNI-EN-ISO 7730); normativa del comfort visivo (UNI 12464). Organizzazione didattica
Le lezioni saranno svolte in pomeriggi da quattro ore ciascuno, dalle ore 15 alle 19, o dalle ore 17.30 alle 21.30, due volte la settimana ed il sabato mattina, a seconda delle esigenze specifiche dei corsisti comunicate al coordinatore all'atto della iscrizione. A richiesta è possibile anche organizzare corsi full-time o esaminare richieste con orari e modalità personalizzate se il numero dei corsisti è congruo. Sede
- PERUGIA (Presso l'Hotel Tevere in via M. Bochi, 14)
- TERNI (Presso la Bilioteca comunale in p.za della Repubblica, 1
piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 ) - FOLIGNO (Presso la sede del Centro Studi Edili in p.za XX Settembre 19 o presso la sede della Confartigianato in Via A. da Sangallo 17/b)
Altre sedi in funzione delle richieste dei corsisti.Quota di adesione
Il corso è gratuito per gli iscritti al bando "Garanzia Giovani".Siamo disponibili a pagamenti dilazionati (da concordare con l'interessato). Contatta l'Ufficio Marketing per avere info su costi e promozioni in corso (0742.354243); formazione.cse@gmail.comIl corso è confermato al raggiungimento del numero di schede di preiscrizione arrivate in sede. Data di inizio corso
Il corso partirà al raggiungimento del numero di schede di preiscrizione arrivate in sede. Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Come aderire
|