Corso di primo livello e di secondo livello
per informazioni
|
Il Piano di sicurezza rappresenta un adempimento rilevante a carico del Coordinatore della sicurezza. Molto spesso un tecnico della sicurezza benchè abilitato all'esercizio della funzione di Coordinatore, non ha acquisito nella maniera dovuta le conoscenza necessarie a redigere un piano che possa al contempo soddisfare gli obblighi del dettato legislativo e presentare aspetti di funzionalità e applicabilità concreta. Perchè frequentare il corso:
Per acquisire le conoscenze necessarie a redigere i Piani di sicurezza e coordinamento, applicando concretamente i suggerimenti di un docente esperto. Perchè frequentare i corsi organizzati dal Centro Studi Edili:
Il Centro Studi Edili è una struttura formativa accreditata dalla Regione dell'Umbria. Ha esperienze formative iniziate nel 1988; collabora con Università, Enti pubblici, imprese e strutture sindacali e datoriali.
Il Centro collabora con una vasta rete di professionisti che hanno maturato significative esperienze nella formazione e nei loro specifici campi professonali, quindi garantisce un contatto diretto con chi opera sul campo e una formazione pratica e aggiornata. Sede:
- PERUGIA (Presso l'Hotel Tevere in via M. Bochi, 14)
- TERNI (Presso la Bilioteca comunale in p.za della Repubblica, 1
piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 ) - FOLIGNO (Presso la sede del Centro Studi Edili in p.za XX Settembre 19 o presso la sede della Confartigianato in Via A. da Sangallo 17/b)
Altre sedi in funzione delle richieste dei corsisti.Destinatari:
Tecnici che hanno conseguito l'abilitazione alla funzione di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori. Programma:
E' possibile frequentare il corso base (8 ore) ed il corso di specializzazione (16 ore). Quest'ultimo è consigliato a tecnici con esperienza che hanno conseguito l'abilitazione alla funzione di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori. Organizzazione didattica:
8 ore distribuite in 2 pomeriggi. Le lezioni si terranno in orario pomeridiano o serale nella forma della tavola rotonda, per facilitare l'apprendimento dei corsisti ed il confronto con il docente. Numero minimo e massimo dei corsisti per ogni edizione:
Al fine di consentire un efficace apprendimento, il numero min. è di 8 e il max è di 12 per ogni edizioni. Le iscrizioni si perfezioneranno in ordine di adesione. Quota di iscrizione:
Contatta l'Ufficio Marketing per avere info su costi e promozioni in corso (0742.354243; formazione.cse@gmail.com). Attestato di qualifica:
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza valido come aggiornamento annuale per i Coordinatori della sicurezza così come imposto dal D. lgs. 81/08 ss. mm. Adesioni:
|