rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
per informazioni
|
Il decreto legislativo 81 del 2008 ss. mm."Testo Unico sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro" stabilisce la possibilità di eleggere o designare all'interno di ogni azienda o unità produttiva il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Perchè frequentare il corso:
Per ottemperare agli obblighi di legge che prevedono la presenza tra i soggetti del sistema sicurezza aziendale del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Per i Datori di lavoro in mancanza di elezione o nomina del Rls, è previsto l'obbligo di comunicazione all'Inail della mancata elezione o designazione del Rappresentante, e la corresponsione di un ammontare annuo pari all'equivalente due ore di lavoro per ogni lavoratore a libro paga. Perchè frequentare i corsi organizzati dal Centro Studi Edili:
Il Centro Studi Edili è una struttura formativa accreditata dalla Regione dell'Umbria. Ha esperienze formative iniziate nel 1988; collabora con Università, Enti pubblici, imprese e strutture sindacali e datoriali.
Il Centro collabora con una vasta rete di professionisti che hanno maturato significative esperienze nella formazione e nei loro specifici campi professonali, quindi garantisce un contatto diretto con chi opera sul campo e una formazione pratica e aggiornata. Destinatari:
Dipendenti di imprese che intendono svolgere le funzioni proprie del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Programma:
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 32 ore è articolato in distinti moduli formativi e affronta differenti tematiche individuate dall'art. 37 comma 11 del D. lgs. 81/08.
Per calibrare in maniera adeguata l'attività corsuale ai bisogni dell'impresa, parte delle ore (12) verranno svolte direttamente in azienda per meglio comprendere i rischi specifici delle lavorazioni, alla presenza del Rspp e del Datore di lavoro. Requisiti di ingresso:
Valutazione:
Al termine del corso i partecipanti devono conseguire l'idoneità al rilascio dell'attestato mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. L'elaborazione delle prove è di competenza del corpo docente, supportato da un Coordinatore/Tutor del corso. Organizzazione Didattica:
Le lezioni saranno svolte in orario pomeridiano dalle ore 15 alle 19, due o tre volte la settimana, a seconda delle esigenze specifiche dei corsisti comunicate al coordinatore all'atto della iscrizione. A richiesta è possibile anche organizzare corsi full time o esaminare richieste con orari e modalità personalizzate se il numero dei corsisti è congruo.
Sede:
- PERUGIA (Presso l'Hotel Tevere in via M. Bochi, 14)
- TERNI (Presso la Bilioteca comunale in p.za della Repubblica, 1
piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 ) - FOLIGNO (Presso la sede del Centro Studi Edili in p.za XX Settembre 19 o presso la sede della Confartigianato in Via A. da Sangallo 17/b)
Altre sedi in funzione delle richieste dei corsisti.
Numero dei corsisti per ogni edizione:
n° min. 6 unità - n° max. 30 unità. Quota di adesione:
Contatta l'Ufficio Marketing per avere info su costi e promozioni in corso (0742.354243; formazione.cse@gmail.com). Data di inizio corso:
Giorni e orari da stabilire. Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Attestato:
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento valido ai sensi delle leggi vigenti. Adesione
|