corso per Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione modulo A
per informazioni
|
Il modulo A, comune alle due figure del Responsabile e dell'Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione, rappresenta la prima tappa necessaria all'acquisizione delle competenze di base per poter svolgere le relative funzioni nel servizio prevenzione e protezione. Perchè frequentare il corso:
Per acquisire l'attestato necessario a poter svolgere la funzione di Responsabile o Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione. Perchè frequentare i corsi organizzati dal Centro Studi Edili:
Il Centro Studi Edili à una struttura formativa accreditata dalla Regione Umbria. Ha esperienze formative iniziate nel 1988; collabora con Università, Enti pubblici, imprese e strutture sindacali e datoriali. Destinatari:
Ai dipendenti di aziende e a tutti i soggetti in possesso del diploma di scuola secondaria superiore che intendano proporsi alle aziende per assumere l'incarico di RSPP o ASPP. Programma:
Il percorso formativo del modulo A, ha una durata complessiva di 28 ore, si articola in 7 moduli distinti, affrontando diverse tematiche: - Analisi del sistema legislativo di riferimento. I soggetti del sistema di prevenzione aziendale. Il sistema pubblico della prevenzione. Criteri e strumenti per l'individuazione dei rischi. Documento di valutazione dei rischi. La classificazione dei rischi. Rischio di incendio e di esplosione. Ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio. Requisiti di ingresso:
Per gli RSPP interni o esterni, come per gli ASPP è necessario possedere almeno il Diploma di scuola secondaria superiore. Valutazione:
Al termine di ogni modulo i partecipanti devono conseguire l'idoneità alla prosecuzione del corso mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. L'elaborazione delle prove è di competenza del corpo docente, supportato da un Coordinatore/Tutor del corso. Organizzazione Didattica:
Le lezioni saranno svolte in pomeriggi da quattro ore ciascuno, dalle ore 15 alle 19, o dalle ore 17.30 alle 21.30, due volte la settimana ed il sabato mattina, a seconda delle esigenze specifiche dei corsisti comunicate al coordinatore all'atto della iscrizione. A richiesta è possibile anche organizzare corsi full-time o esaminare richieste con orari e modalità personalizzate se il numero dei corsisti è congruo. Sede:
- PERUGIA (Presso l'Hotel Tevere in via M. Bochi, 14)
- TERNI (Presso la Bilioteca comunale in p.za della Repubblica, 1
piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 piazza della Repubblica, 1 ) - FOLIGNO (Presso la sede del Centro Studi Edili in p.za XX Settembre 19 o presso la sede della Confartigianato in Via A. da Sangallo 17/b)
Altre sedi in funzione delle richieste dei corsisti.Numero dei corsisti per ogni edizione:
n° min. 5 corsisti n° max. 30 unità. Quota di adesione:
Data di inizio corso:
Contatta l'Ufficio Formazione allo 0742.354243 per conoscere la programmazione. Attestato:
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza valido in termini di legge. Adesioni:
|